docenti

The Moving Factory - SCUOLA DI DANZA E MUSICAL A locarno

danielle brunner

Danielle Brunner (CLASSICO) riconosciuta dall`associazione svizzera “ Danse Suisse” e della Associazione Formazione Professionale Danza AFPD Ticino, diplomata e registrata come insegnante della ”Royal Academy of Dance” di Londra. A 16 anni ha ottenuto la medaglia d`oro nella competizione internazionale di danza classica di Aarau, si è qualificata per la semifinale al “ Prix de Lausanne” e ha vinto il “Migros-Stipendium“. Ha ballato in diversi Balletti quali Coppelia, Pulcinella, Schiaccianoci, Fille Male Gardeé allo Stadttheater Basel sotto la direzione di Heinz Spörli.

 

In seguito si è esibita nei più grandi successi di Musicals come cantante e ballerina , Phantom of the Opera”, “Cats”, “A Chourus Line”, “Freudiana”,“Cabaret” e altri. Danielle è coreografa ed ideatrice di numerosi shows.

NIKI BOLEN

Niki Bolen (JAZZ, HIP HOP, ACROBATICA) con diploma di danza federale austriaco. Istruttore diplomato AFA/AFAA nell’ambito Fitness. Niki si è esibito nei più grandi successi di Musical quali “Cats” al Theater an der Wien, a Parigi, a Milano e a Zurigo, “A Chorus Line” al Raimund Theater di Vienna, “Piraten” al Stadttheater di San Gallo, “Freudiana” al Theater an der Wien , “Kiss me Kate” e “West Side Story” allo Stadttheater San Gallo. Ha partecipato in diversi spot televisivi e ha inoltre ballato nel film musicale “Winter Love“ premiato a Canne.

Martina iannella

(Contemporaneo) 

Martina Ianella studia sin da bambina con insegnati di fama mondiale, diplomata in Classico e Contemporany Modern all'"Accademia dello Spettacolo" di Portici (Na)e Laureata in Scienze Motorie. Nel 2008 lavora come ballerina per il San.Carlo Di Napoli, nel 2009 in diretta su Rai1, fa parte del corpo di ballo del programma televisivo " Sulle note di Capodanno", nel 2010 entra in compagnia per il musical "I Promessi Sposi" regia di Michele Guardì, segue da diversi anni come Ballerina coreografa il "Gran Galà di Natale" Rotary Club in Villa Borromeo, periodicamente segue corsi di aggiornamento in Classico e Contemporany modern a Roma, Milano e Amsterdam.

Kimberley bolen

(CLASSICO, JAZZ e TIP TAP)

con diploma di Danza Federale Austriaco.

 

Kim inzia la sua formazione presso The Moving Factory, in seguito ha studiato alla Tanz Akademie Zürich, Hochschule der Künste seguendo la metodologia VAGANOVA e alla Performing Arts Academy di Vienna. Lavora in diverse produzioni di danza classica, in numerosi shows televisivi della rete ORF austriaca e in diverse Musicals quale “Chicago”, “Kiss me Kate” , "High Society", “Verzweifelte Hausfrauen”, “Cabaret”, “Musical 13”, “An American in Paris” , "Zeitelmoos" e altri.

ILARIA PURICELLI 

Si forma come danzatrice classica con Margarita Smirnova (étoile del Teatro Bolshoj di Mosca), diplomandosi presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano (dir. A.Masella e R.Bestetti)

Successivamente viene ammessa alla Scuola di Ballo del Teatro Bolshoj di Mosca (dir. M. Leonova) dove approfondisce lo studio della tecnica classico-accademica, del repertorio, del pas de deux e della danza di carattere.

Ha ballato in diverse produzioni di balletto, opera lirica, teatro contemporaneo e musical, collaborando con il Balletto di Milano e altre compagnie indipendenti.

Presso l’Accademia Teatro alla Scala di Milano (dir. F. Olivieri) conclude il corso triennale di formazione alla didattica per insegnanti di danza classica, conseguendo l’“Attestato di Idoneità all'Insegnamento del programma e della metodologia della Scuola di Ballo dal I al V corso”

kate kelly

Kate Kelly (CANTO) si é laureata in canto all’ Università del Massachusetts ad Amherst sotto la direzione di John Humphrey, noto tenore nominato per un Grammy award. Master presso il Berklee School Of Music nel 2001. Come solista ha cantato nei grandi successi di Musical come ad esempio in Grease”, in “Music Man”, in “Hair”, in “Company” e tanti altri. Ha collaborato per famosi programmi televisivi con La Bionda, Shake Records,

RTI music, Groove Connection e come attrice e' spesso protagonista di film, telefilm e spot pubblicitari.

GIANCARLO CAPITO

Vocal coach, art director e performer per numerosi musical quali Fame, Gianburrasca, Scooby-Doo Live On Stage, Happy Days, Grease, Sister Act, Elvis The Musical e Pinocchio Reloaded di cui è anche assistente alla regia. Insegna presso numerose accademie di musical in Italia e All'estero e lavora stabilmente come Art Director per i più grandi tour operator.

beatrice sabato

Beatrice Sabato (HIP HOP e Video Dance)

si è diplomata nel 2013 al MC HIP HOP SCHOOL e nel 2016 ha frequentato MODULO FACTORY a Milano. Ha partecipato al Flash Mob per il videoclip di Laura Pausini " Non ho mai smesso" e al videoclip "Di me e di te" degli Zero Assoluto.

Ha ballato nella prima puntata di "Tadà"con ospite Nina Zilli in onda su Deejay Tv e ha partecipato all'apertura della sfilata per la Bridal Collection 2017 di Enzo Miccio. Continua la sua formazione seguendo workshops di diversi stili con ballerini fama nazionale e internazionale.

Nazzareno Marchese

Nazzareno Matchese in arte bboy Naz, classe 93. Ballerino di breakdance e insegnante. 

In pochi anni ottiene ottimi risultati e ad oggi conta grandi traguardi nazionali ed internazionali.
Invitato più volte al RedBull Bc one italy cypher tra i migliori bboys italiani.

NATHALIE PETERS 

Natalie Peters ha studiato recitazione a Heidelberg e Berlino.

Da oltre 15 anni collabora con la Moving Factory e ha già accompagnato numerosi studenti nel loro lavoro preprofessionale preparandoli con successo agli esami di ammissione alle più rinomate scuole di recitazione e cinema all'estero.

Natalie è attiva come performer e vocalista e lavora in tutta la Svizzera e a livello internazionale.

A Locarno è conosciuta come organizzatrice della rassegna musicale "Frequenze Libere".

Oltre ai suoi progetti professionali, conduce anche un proprio gruppo di performance.

La gioia della creatività e il bisogno naturale di svilupparsi sono la base del suo metodo di insegnamento. I suoi studenti scoprono la forza della loro presenza e sviluppano la fiducia nella loro spontaneità.

 

 

 

STAGE

The Moving Factory - tanzschule und musicalschule in locarno

ALESSANDRO GRILLO

Diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 91. Nel 96 viene promosso Solista e nel 2001 Primo Ballerino del Teatro alla Scala.
Interpreta ruoli principali nel Lago dei Cigni, Bella addormentata, Cenerentola, Schiaccianoci e Don Chisciotte di Nureyev , Romeo e Giulietta, L’histoire de Manon di Macmillan. Protagonista nei più grandi balletti di Roland Petit come Il Pipistrello,Notredame de Paris, Pink Floid, Tout Satie.
Ha lavorato con tutti i più grandi del nostro secolo come Forsythe, Noumaier, Bejart, Alvin Aley , Sasha Waltz, Nacho Duato, Alexey Ratmansky.
Negli ultimi anni all’attività di Ballerino affianca quella di docente in rinomate Accademie di Danza nazionali e internazionali. Direttore artistico e didattico, docente e commissario del progetto BAC, Ballet&Arts Certification.

LESLIE ANNE DOMITTNER-CARDONA

Leslie Anne Domittner-Cardona (CLASSICO).

Per 27 anni si è potuto ammirare Leslie nelle più famose compagnie di ballo degli Stati Uniti, come ad esempio al “Metropolitan Opera of New York", “Cynthia Gregory’s Gala Ballett, USA Company”, “Dennis Wayne’s Dancers”. Inoltre per 11 anni Leslie ha ballato come solista presso il “Dance Theatre of Harlem”. Attualmente Leslie insegna all` accademia dell` Opera di Vienna.

MaTTEO REGGIORI

Matteo Reggiori (MODERN/CONTEMPORANEO) Frequenta per molti anni “The world stage a Tropea”, corsi di perfezionamento. Ha partecipato nei musicals “Mamma Mia” a Milano e Roma, “Ich war noch Niemals in NY” a Zurigo e “Le Bal des Vampires” a Parigi, tutte produzioni della “ Stage Entertainment “. Negli ultimi anni si è aggiornato come insegnante e coreografo a New York, collaborando con insegnanti come : Shelly Masenoir, Ginger Cox e Cecilia Marta. Matteo da ormai 10 anni insegna e porta il suo stile coreografico in molte scuole europee.

MARTHA DUARTE

Martha Duarte (CANTO) inizia la carriera giovanissima come primo volino dell’opera e balletto del gran teatro a La Habana. Partecipa a diverse tournée di Silvio Rodríguez, Pablo Milanés, autori di cui trascrive le opere. È un’esploratrice, si presenta come cantante e violinista in gruppi rock, jazz-fusion, ha registrato musiche per la danza e il cinema. Ha insegnato all’Istituto Superiore dell’Arte dell’Havana, all’Università di Los Angeles e all’Accademia di Copenhagen.


Le sue tournée e partecipazione a progetti internazionali la portano nel 2007 in Ticino dive l’incontro artistico con diversi musicisti svizzeri e con l’attore Vito Gravante, l’ha ispirata a fare, di Locarno la sua seconda casa.